Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Caltanissetta, Vare senza musica: scoppia la polemica

CALTANISSETTA. A qualcuno forse sembrerà strano se a ridosso del Natale in città si parla solo ed unicamente della prossima Pasqua. La Settimana santa si sa è l'evento che direttamente o indirettamente coinvolge tutti i nisseni legati a vario titolo a tradizioni vecchie di secoli. La Pasqua nel 2016 cade "bassa" (20-27 marzo) ma in città è iniziato con mesi di anticipo una sorta di conto alla rovescia con un carico di polemiche e di veleni degno di miglior causa. Parlare di soldi, o di tagli ai contributi o servizi, è come toccare le corde sensibili di quasi tutti i protagonisti (privati, enti, corporazioni, ceti artigianali) dei riti pasquali.

Sono bastate due riunioni convocate dall'assessore alla cultura Marina Castiglione per scatenare la bagarre. Vertici si direbbe interlocutori utili soprattutto a gettare idee e qualche proposta per per una Settimana santa che tutti - a parole - nel 2016 vogliono sempre più bella e spettacolari anche perchè la città, per la prima volta, potrebbe essere al centro di quel flusso turistico religioso dalla quale è rimasta sempre i margini. E' bastato che l'assessore accennasse ad un possibile contenimento delle spese per suscitare la reazione soprattutto di proprietari e detentori delle grandi Vare sui quali potrebbe abbattersi la mannaia dei contributi. Si è parlato insistentemente nei giorni scorsi della presenza di una banda ogni due-tre vare. «Giù le mani dalla Settimana santa» ha tuonato in una nota il consigliere comunale di Forza Italia Oscar Aiello.

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Caricamento commenti

Commenta la notizia