
NISCEMI. Da Palermo a Niscemi a piedi, in compagnia di un asino, sventolando una bandiera No Muos. L'inconsueta impresa l'ha compiuta lo "storico" attivista Turi Vaccaro, noto alle cronache di questi ultimi tempi per i suoi clamorosi "assalti" alle antenne della base della Marina militare statunitense di contrada Ulmo, dove è stata realizzata la quarta stazione mondiale di telecomunicazione satellitare.
Turi Vaccaro, più volte denunciato dalla polizia del locale commissariato e sottoposto alla misura di divieto di dimora a Niscemi, era partito dal capoluogo siciliano un mese e mezzo fa alla volta della cittadina nissena, camminando a piedi scalzi - com'è ormai sua consuetudine - e tirandosi dietro un asinello, per far conoscere la sua battaglia contro il Muos. Il piccolo quadrupede gli era stato prestato da una cooperativa agricola del Palermitano. Vaccaro contava di arrivare a Niscemi il 4 aprile scorso, per non mancare all'appuntamento del Coordinamento regionale dei Comitati No Muos, che aveva indetto per quella data una giornata di mobilitazione nazionale.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia