
CALTANISSETTA. La Guardia di finanza del Comando provinciale di Caltanissetta ha controllato diversi esercizi commerciali, gestiti da cittadini di nazionalità cinese, ponendo sotto sequestro più di 1.000 prodotti irregolarmente commercializzati, ritenuti pericolosi per la salute e non conformi agli standard di sicurezza nazionali ed europei.
Sotto sequestro sono finiti giocattoli, articoli di bigiotteria e materiale elettrico (asciugacapelli, piastre per capelli e altro) immessi sul mercato senza i certificati di conformità e sicurezza previsti dalla legge e sprovvisti di informazioni utili per risalire alla loro provenienza e ai materiali utilizzati per la loro fabbricazione. Le attività commerciali controllate sono state selezionate a seguito di un'efficace analisi di rischio basata sull'incrocio delle informazioni contenute nelle banche dati a disposizione del Corpo, sulle risultanze dell'attività di intelligence e del controllo economico del territorio, nonchè sulle pregresse esperienze operative. L'attività espletata a tutela del «Made in Italy» ha portato invece al sequestro di oltre 100 capi di abbigliamento di buona fattura, sui quali era stata sostituita l'etichetta «Made in China» facendo falsamente risultare la provenienza italiana.
Caricamento commenti
Commenta la notizia