Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Ludi Pompeiani, la Legio Decima Fretensis di San Cataldo protagonista

Un tuffo nella storia romana, tra scudi, elmi e danze antiche. Con l’associazione culturale «Legio Decima Fretensis» di San Cataldo che è stata ancora protagonista al mega evento di rievocazione storica «Ludi Pompeiani 2025», nel suggestivo scenario del parco archeologico di Pompei in occasione delle «Giornate Europee del Patrimonio».

Il 27 e 28 settembre, oltre 200 rievocatori storici, in arrivo da tutta Europa – tra cui Spagna, Belgio e Germania – sono stati i protagonisti di un’imponente rappresentazione dell’epoca imperiale, con accampamenti, didattiche, manovre militari, spettacoli gladiatori e coreografie storiche. L’organizzazione è stata curata dal coordinatore della corte imperiale del I secolo , Roberto Cinquegrana.

Tra i gruppi presenti, la Legione siciliana si è distinta non solo per la qualità delle proposte, ma anche per la freschezza del proprio organico. «Siamo un gruppo coeso e appassionato di storia romana – ha sottolineato il presidente dell’associazione, Giuseppe Ruggieri – e vantiamo l’età media più bassa tra tutti i partecipanti. È la prova che il lavoro con i giovani sta dando ottimi risultati».

Durante l’evento rievocativo, il gruppo ha allestito un accampamento romano completo, con tenda legionaria e velari, offrendo attività didattiche multilingue grazie alla preparazione dei ragazzi, fluenti in inglese, francese e spagnolo. Una presenza che ha riscosso grande successo tra i visitatori italiani e stranieri.

«Siamo in costante crescita – ha aggiunto Ruggieri – e ci aspetta un 2026 ricco di appuntamenti ed entusiasmo. Voglio ringraziare personalmente i nostri ragazzi e chi ci ha sostenuti, come il presidente Salvatore Saporito, che ci sostiene convintamente nel promuovere tra i giovani attività culturali, formative e sane».

Un’esperienza che conferma la «Legio Decima Fretensis» come ambasciatrice della storia e della cultura romana, capace di coniugare ricerca storica, passione e coinvolgimento delle nuove generazioni.

Caricamento commenti

Commenta la notizia